Raccolta preliminare di documentazione riferita allo stato di fatto dell’azienda: dati sull’immobile, costi di gestione, storico dei consumi, inquadramento dell’attività (settore di business, posizionamento di mercato)
Comprensione delle esigenze finalizzata a condividere con il cliente una strategia di pianificazione degli spazi: motivazioni ed obiettivi dell’insediamento nella location in oggetto, tempistiche programmate, previsioni di sviluppo
Analisi dei consumi e dei costi di gestione della struttura per ottenere importanti indicatori orientativi parametrizzati e comparabili utili per la definizione delle scelte strategiche
Rappresentazione dello stato di fatto e computo delle superfici, analisi dell’immobile e individuazione criticità, analisi distribuzione del personale e superfici nette assegnate, interrelazioni tra gruppi di lavoro, dettaglio costi (costo al mq / costo postazione), analisi e definizione dei fabbisogni operativi dell’azienda
Pianificazione degli spazi tramite layout preliminari (aree di lavoro e di supporto) in relazione alle tecnologie informatiche, alla struttura organizzativa e al metodo di lavoro. Schemi distribuitivi delle divisioni interne e loro interrelazioni (stacking plan e block layout). Formulazione del budget preliminare
Definizione di tempi di realizzazione indicativi, compatibili con le scadenze prestabilite e le principali esigenze organizzative. Il cronoprogramma prevede anche i briefing necessari per il completamento dell’iter progettuale